In occasione del 75o anniversario dell'affondamento del piroscafo Concordia, il Lorenzo Sub diving center organizza per tutto il mese di settembre una serie di immersioni dedicate all'esplorazione del relitto con l'intento di raccogliere documentazione video fotografica.
Nel corso della prima immersione verrà posta una targa commemorativa in ricordo dell'evento.
La storia...
La costruzione del Concordia venne avviata nel 1892 nei cantieri Raylton Dixon & Co. Ldt. di Middlesbrourgh in Gran Bretagna per conto dell’armatore inglese Tyne Steam Fishing Co. North Shield. Varata con il nome di Tyne Meadows, era un grande peschereccio d’altura con le tipiche linee del naviglio di fine '800: prua verticale e poppa prominente sopra il timone. Aveva una stazza lorda di 124 tonnellate, una lunghezza di 33,08 metri, una larghezza di 6,06 e un pescaggio di 2,94 metri.
Nel 1927 la nave venne venduta all'armatore Arnaldo Cobebò di Livorno che la ribattezzò con il nome Marea, riadattandola a piroscafo da carico.
Il piroscafo cambiò proprietà altre due volte, e nel 1933 venne rinominato Concordia.
Il 12 settembre 1943 la nave subì un primo affondamento a Formia, in seguito ad un attacco aereo tedesco lungo la costa laziale. Il relitto del Concordia in quell'occasione venne recuperato e ripristinato.
Il 1° ottobre 1945 (fonte “Navi mercantili perdute” Ufficio Storico Marina Militare Roma), pochi mesi dopo la fine del secondo conflitto mondiale, nonostante i fondali del Golfo della Spezia fossero stati setacciati palmo a palmo dai palombari, al fine di sminare il golfo da mine e ordigni inesplosi, il piroscafo Concordia, in navigazione al largo della Spezia, entrò in collisione con una mina alla deriva. Lo scoppio provocò una grande falla sul fianco sinistro e il mercantile affondò al largo dell’isola del Tino. Negli anni successivi palombari del posto recuperarono dal relitto alcuni materiali ferrosi...
Vuoi visitare il relitto e partecipare alle nostre attività?! Il brevetto minimo richiesto, è il DEEP DIVER rilasciato da agenzia didattica riconosciuta: contattaci per prenotare la tua immersione.
Primo week end utile SABATO 5 SETTEMBRE ore 8,00, DOMENICA 6 SETTEMBRE ore 8,00. numero massimo di partecipanti ad uscita n° 08 subacquei, RUN TIME da definire
A seguire SABATO 12 – DOMENICA 13 SETTEMBRE.
A tutti i partecipanti maglietta ricordo dedicata all'appuntamento (N.B.: disponibilità e taglie ad esaurimento scorte)
Per ulteriori informazioni:
Lorenzo Sub Fiumaretta (Sp) tel 018764011
Contatto whatsapp 3356898949
www.lorenzosub.com
N.B.: foto di P. Cardini e La Paoletta



Nessun commento:
Posta un commento