lunedì 25 maggio 2020

I BENEFICI DELLA SUBACQUEA  ( parte 1)
LA FORMA FISICA




Sappiamo tutti che la subacquea é uno sport molto divertente e rilassante, ma lo sapevate che é veramente ottimo per la vostra salute?
Ci sono molte ragioni per cui la subacquea aumenta la nostra forma fisica complessiva. Le immersioni subacquee su base regolare migliorano costantemente e mantengono i livelli generali di fitness e resistenza. L’esercizio in acqua è molto efficace a causa della resistenza naturale che l’acqua ha contro il nostro corpo, specialmente quando muoviamo le gambe per spingerci nell’acqua. È stato dimostrato che le immersioni subacquee per un’ora possono bruciare molto di piu di un’ora di allenamento cardiovascolare in palestra.
I subacquei devono essere in grado di sostenere il peso della loro attrezzatura subacquea quando si spostano sulla terra. La subacquea è un esercizio utilissimo per rassodare e creare massa muscolare alle gambe e alla schiena. L’aumento del tono muscolare aiuta ad alleviare la tensione e migliora i disturbi come il mal di schiena perché, rinforzando i muscoli della schiena, la pressione si riduce nella colonna vertebrale.
Durante i soggiorni al mare, solitamente, il corpo appare più asciutto e, pur mangiando di più, si perde peso. Questo accade perché il metabolismo funziona alla grande, grazie al maggiore movimento e all’attività fisica svolta e sopratutto grazie alla presenza di sostanze che ottimizzano i processi biochimici metabolici.
Mantenersi in forma bruciando calorie e tonificando i muscoli.
La subacquea è un ottimo modo per bruciare le calorie. Da questo punto di vista è paragonabile al pattinaggio sul ghiaccio, al calcio o  al power walking. Ad esempio, se doveste pesare 80 kg, brucereste circa 600 calorie ogni ora, ma anche di più in presenza di corrente o in acqua fredda. Inoltre sott’acqua il corpo perde calore 20 volte più velocemente che sulla terra.
La tabella 1 (vedi sotto) evidenzia che l’attività subacquea permette un significativo consumo calorico, superiore a molte altre attività sportive senza il rischio di caricare troppo le articolazioni e l’apparato muscolare (come, invece, accade nella corsa).
Considerando anche le calorie consumate per la difesa dal freddo, per un’ora di immersione nel Mediterraneo un subacqueo di 70 chili consuma circa 1200 chilocalorie. L’efficacia dipende dalla frequenza: sono suggerite almeno tre ore di immersione al mese).
Tabella 1: confronto del consumo calorico di diversi sportSPORT - Kcal per ora di attività
bicicletta (15 km/ora) - 269
camminata in piano (4 km/ora) - 280
tennis - 456
corsa lenta (8 km/ora) - 591
alpinismo - 665-1200
bicicletta (30 km/ora) - 800
attività subacquea - 700-1250
L’immersione,  consente l’attività fisica. L’acqua ha una densità maggiore dell’aria che oppone resistenza al movimento. Se un subacqueo volesse raddoppiare la velocità sott’acqua, dovrebbe pinneggiare quattro volte più velocemente, spendendo otto volte più energia del normale.  La subacquea aiuterà quindi a tonificare tutti i gruppi muscolari, senza traumi per le articolazioni, e a rinforzare il sistema cardiorespiratorio facendo bruciare calorie senza nemmeno accorgersene. Il tutto con gli effetti benefici dell’acqua! Fa venire voglia di iniziare, no?
Questo significa che il metabolismo dovrà accelerare e lavorare molto di più per mantenere la giusta temperatura corporea.
Quali sono invece gli esercizi che aiutano i sub a mantenersi in forma e tonificare i muscoli?
Preparare l’attrezzatura per le immersioni, indossarla, spostarla da un punto di immersione all’altro, entrare ed uscire fuori dall’acqua sono tutti esercizi per mantenersi in linea che la subacquea permette di svolgere. Un vero e proprio programma di sollevamento pesi al di fuori della palestra.
L’utilizzo delle pinne non è così semplice. Non basta muovere su e giù le gambe alternandole. In acqua la spinta non è determinata dal movimento delle ginocchia, bensì delle anche. Non bisogna trascurare, poi, che l’acqua è più densa rispetto all’aria e quindi produce più resistenza sui corpi che vi si muovono all’interno. Questa resistenza crea un allenamento a basso impatto, che è una grande alternativa per gli esercizi a terra, in particolare per le persone che soffrono alle articolazioni.
A seconda del sito di immersione, ci si potrebbe trovare a combattere con correnti, più o meno forti. Ma nel mondo sommerso anche contrastare la più lieve corrente richiede un notevole utilizzo di energie. Se poi, fortunatamente, non ci dovessero essere, non credete di potervi rilassare. Stare al passo con i pesci e tutta la vita marina non è per niente semplice, se poi avete intenzione di scattare foto o girare video dovete darvi molto da fare.
In generale le immersioni subacquee tonificano il corpo e rafforzano i muscoli; in particolare il cuore, i glutei e la schiena. Poi si sa, il nuoto è lo sport più completo.

UNO SPORT ACCESSIBILE A TUTTI!

Un altro aspetto positivo della subacquea? È accessibile a tutti! Giovani,bambini, non più giovani, uomini o donne, ecc.  Non si deve essere sportivi di alto livello per scoprire la subacquea. Lo sport ideale da condividere con le persone care! In compenso per la vostra sicurezza, é consigliato il certificato medico di idoneità alla pratica dell’attività subacquea.

( ricerca e sintesi: Leandro D’Asaro)
fonti: Dan,Centro Iperbarico Ravenna.

Nessun commento: