mercoledì 8 giugno 2011

DAN RESEARCH DAY AL LORENZO SUB FIUMARETTA (SP)

Ciao Gigioni,

attenti alle evoluzioni e ai progressi della subacquea moderna, siamo felici di presentarvi un appuntamento con la ricerca condotta dal DAN EUROPE


Nella persona di STEFANO MASELLI, DAN RESEARCH SPECIALIST e INSTRUCTOR TRAINER DAN EUROPE, sabato 23 LUGLIO 2011 in occasione del week end scubatesting "IN AQUA CON TECHNISUB" che si svolgerà qui a Fiumaretta (a breve tutte le info per parteciapre!!!), avrete la possibilità di contribuire alla ricerca subacquea!



Stefano ci spiega in che cosa consiste il progetto:


"Il DAN DSL è un laboratorio permanente di ricerca che, dal 1994, opera nel campo della medicina e della fisiologia dell’immersione, con l’obiettivo di rendere la subacquea uno sport sempre più sicuro e privo di incidenti. I migliori risultati nella ricerca sono raggiunti solo grazie all’osservazione di migliaia di dati, che riflettano tutte le reali e molteplici condizioni d’immersione in cui un subacqueo può trovarsi. Il DAN si è reso conto che il modo migliore per raccogliere un numero così grande di dati era quello di coinvolgere i subacquei stessi, dandogli un ruolo attivo nella ricerca. Da qui è nata l’idea di creare dei programmi di formazione specifici, rivolti a tutti i subacquei che vogliono diventare Research Diver e imparare a registrare in modo preciso ed efficiente le proprie immersioni, per “donarle” alla ricerca. Così, il database del Laboratorio di Ricerca DAN sta accumulando centinaia di migliaia di immersioni reali, registrate con procedure uniformi e analizzate con metodi statistici, che permettono di indagare sui molteplici aspetti relativi alla sicurezza. Attualmente, il DAN può fare affidamento su una piattaforma contenete un numero significativo di informazioni, che serviranno come strumento per confrontare le future scoperte e i risultati degli studi in corso.
Nell’anno 2011, è partito un nuovo e importante progetto di ricerca: NITROX vs AIR. Il progetto mira a mettere in relazione immersioni effettuate respirando miscele Nitrox e Aria, a parità di profondità, analizzandole per uguali tempi di immersione e per rispettivi tempi massimi di curva. Il progetto prevede anche una correlazione dei dati per fasce d’età. Nella giornata di ricerca ogni subacqueo sarà dotato di una DAN UNIT, un computer subacqueo che servirà per scaricare il profilo di immersione e tutti i dati degli algoritmi, ma che non dovrà essere seguito nel corso dell’immersione: i subacquei impegnati nel progetto di ricerca nel corso della loro immersione dovranno seguire il proprio computer. Al termine dell’immersione si effettuerà il monitoraggio DOPPLER, che permetterà al DAN SAFETY LABORATORY di valutare il carico di micro bolle al termine dell’immersione.


Nella giornata, mi occorre la disponibilità di almeno 12 subacquei da impegnare in tuffi diversi (non tutti e 12 contemporaneamente), che potrete coinvolgere tra i vostri clienti della giornata.

Preciso che il progetto di ricerca sarà spiegato ai subacquei con un briefing iniziale, in modo da renderli realmente partecipi alla ricerca DAN.
Certo di una vostra partecipazione, attendo vostre comunicazioni."





Quindi, cari Gigioni, non prendete impegni: SABATO 23 LUGLIO 2011...cè da fare!!!


A presto


Lo'

2 commenti:

tizio_sub ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
tizio_sub ha detto...

Bene Bene!!! L'occasione è ghiotta per portare il nostro amico Stefano in.....GROTTA BYRON!!!!!!!

a presto!

Tiziano