martedì 2 dicembre 2008

NUOVE NORME PER I SUB





Cari Sub, siamo in vista di un nuovo Decreto Legislativo, che va a "regolamentare" l'attività subacquea, sia degli operatori del settore, sia, dei privati subacquei. Il DL entrerà, a tutti gli effetti, in vigore dal 22 DICEMBRE 2008.

Vi pubblico qui lo stralcio della legge, in modo che possiate prenderne nota...e meditare.



MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 29 luglio 2008, n° 146

Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18/07/05, n° 171, recante il codice della nautica da diporto. (GU n. 222 del 22-09-2008 - suppl. Ordinario n. 223)



IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Adotta il seguente regolamento:

Capo III


Norme di sicurezza per unità da diporto impiegate come unità appoggio per immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo

Art.90

Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza

1. Le unità da diporto impiegate come unità appoggio per le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo, oltre ai mezzi di salvataggio individuali e collettivi e alle dotazioni di sicurezza indicati nell'allegato V, devono avere a bordo le seguenti dotazioni supplementari:

a) una bombola di riserva da almeno 10 lt ogni 5 subacquei imbarcati, contenente gas respirabile e dotata di 2 erogatori e, in caso di immersione notturna, di luce subacquea stroboscopica;

b) in caso di immersioni che prevedono soste di decompressione obbligate, in sostituzione della bombola di riserva di cui alla lettera a), è richiesta una stazione di decompressione. La stazione è dotata di un sistema di erogazione di gas respirabile in grado di garantire l'esecuzione delle ultime due tappe di decompressione ad ogni subacqueo impegnato in tale tipo di immersione;

c) un'unità per la somministrazione di ossigeno con caratteristiche conformi alla norma EN 14467;

d) una cassetta di pronto soccorso conforme alla tabella A allegata al decreto del Ministero della sanità 25 maggio 1988, n. 279, e una maschera di insufflazione, indipendentemente dalla navigazione effettivamente svolta;

e) un apparato ricetrasmittente ad onde metriche (VHF), anche portatile, indipendentemente dalla navigazione effettivamente svolta;

2. Le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo richiedono la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.

Art. 91.

Segnalazione

1. Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con il galleggiante di cui all'articolo 130 del decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639.

2. In caso di immersione notturna, il segnale di cui al comma 1 del presente articolo è costituito da una luce lampeggiante gialla visibile, a giro di orizzinte, ad una distanza non inferiore a 300 metri.

3. In caso di più subacquei in immersione, è sufficiente un solo segnale. Ogni subacqueo è dotato di un pedagno o pallone di superficie gonfiabile, di colore ben visibile e munito di sagola di almeno 5 metri, da utilizzare, prima di risalire in superficie, in caso di separazione dal gruppo.

4. Il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri sulla verticale del segnale di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo.

5. Le unità da diporto, da traffico o da pesca in transito devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 100 metri dai segnali di posizionamento del subacqueo.



Prendete nota, e se volete, commentate...

Lo'


1 commento:

Anonimo ha detto...

Bravo lò!!! Un aggiornamento è sempre importante.
Noto che la strobo sul pallone in notturna deve essere GIALLA e prima non lo sapevo... sapevo solo che serviva una luce a orizzonte.
P.S. devo venire a ritirare il mio Ca**illo!!!!